Anthropos e Sophia


 

L'ASSOCIAZIONE di Anthropos e Sophia, infatti, invoca il mistero di una "umanità cosmica" divina e originaria, quasi come suggerivano alcuni gnostici di un tempo. I Valentiniani, ad esempio, sostenevano che, dopo l'incarnazione di Cristo, il nome di Dio, fino ad allora nascosto e non pronunciato, poteva finalmente essere rivelato. Questo era Anthropos! Per questo motivo, dicevano, "il Salvatore si è chiamato 'Figlio di Anthropos'". A conferma di questa visione dell'origine superiore dell'umanità, un altro frammento conservato da Clemente di Alessandria racconta la storia della creazione di Adamo da parte degli angeli. Descrive come "la paura scese sugli angeli in presenza della creatura che avevano creato, quando questa emise suoni più forti di quanto la sua creazione giustificasse". Per Adamo, l'essere raffigurato nel nome dell'Anthropos ispirava timore dell'Anthropos preesistente, perché era in lui".
Allo stesso modo, Sophia ha connotazioni alte e basse. A un certo livello, invoca l'anima umana come femminile, divina, ma decaduta. Per salvare questa Sophia - destinata a essere la sposa di Cristo - il Verbo discese dal cielo sulla terra e si incarnò in un corpo umano, e con la sua morte, resurrezione e ascensione rese possibile il ritorno di Sophia alla sua condizione divina. In altre testimonianze, Sophia è l'aspetto femminile di Dio. Da questo punto di vista, Sophia è in relazione o con lo Spirito Santo, o con l'Essere Divino, o con l'Essenza (Ousia, Sostanza), l'elemento comune, l'"abisso" attorno al quale gli Esseri Trinitari - Padre, Figlio e Spirito Santo - danzano la loro "hora" (perichoresis). In quanto tale, è il Santo dei Santi, la "quiete e il mistero del Divino", l'elemento costitutivo più intimo di tutto ciò che è.
L'antroposofia, che richiama tutti questi significati, è anche chiamata scienza dello spirito, che, in quanto "scienza dello spirito", è, si potrebbe dire, anche una scienza dello Spirito Santo. L'antroposofia annuncia così una nuova Età dello Spirito, secondo la visione profetica di Gioacchino da Fiore, il mistico calabrese del XII secolo. Gioacchino profetizzò che l'Età precristiana del Padre, seguita dopo la venuta di Cristo dall'Età del Figlio, sarebbe stata a sua volta seguita da un'Età dello Spirito. 

 La prima età è stata l'età della conoscenza, la seconda della comprensione e la terza età sarà un periodo di completa ragione. La prima età è una sottomissione servile, la seconda una servitù filiale e la terza sarà la libertà. La prima era l'infelicità, la seconda l'azione e la terza la contemplazione. La prima era la paura, la seconda la fede e la terza sarà l'amore. La prima era l'età degli schiavi, la seconda - l'età dei figli e la terza sarà l'età degli amici.
L'intelligenza spirituale, la libertà, la contemplazione, l'amore, l'amicizia: queste realtà "Sofianiche" occupano implicitamente il centro stesso dell'Antroposofia o scienza dello spirito. Per quanto riguarda le sue basi, se studiamo le indicazioni di Steiner per la pratica spirituale, scopriamo che la Sophia permea l'Antroposofia fin dalle sue fondamenta. Perché i fondamenti dell'antroposofia - in un certo senso, il suo inizio e la sua fine - sono la riverenza o la fede, il servizio e l'altruismo. Steiner fa spesso riferimento a queste tre pratiche (che sono anche principi e virtù). Per averne conferma, il lettore può rileggere il primo e l'ultimo capitolo di Come si acquisisce la conoscenza dei mondi superiori. Anche se non le chiama mai "Sofianiche" o le mette in relazione con Sophia (né con Iside o Maria), lo sono certamente.
In altre parole, Sophia è il cuore esoterico della missione di Steiner. forse è proprio per questo che Steiner è molto reticente, persino modesto, quando parla di Sophia, circoscrivendola suggestivamente, a un livello o a un altro, senza definirla completamente o dire esattamente cosa significhi. Eppure, tra le righe, racconta una storia profonda - o, piuttosto, una serie di storie profonde che devono essere lette e meditate con pazienza. La visione di Steiner, come ogni visione veramente spirituale, non è un sistema o un'ideologia. Non dobbiamo cercare di forzarla in una struttura razionalizzata o meccanica. Un insegnamento spirituale è più simile a un organismo vivente da intuire pienamente che a un meccanismo da analizzare. Per comprenderla è necessaria quella che il poeta John Keats chiamava "capacità negativa", cioè bisogna essere "capaci di esistere nelle incertezze, nei misteri, nei dubbi, senza alcun tentativo sensato di raggiungere i fatti e la ragione".

Commenti

Post più popolari